Le nostre pubblicazioni sulla narrazione
Fare nuove le cose. Patrimonio culturale e narrazione, uno sguardo pluridisciplinare
S. Bodo, S. Mascheroni, M. G. Panigada (a cura di), Mimesis Edizioni, 2024
In un confronto serrato con prospettive e pratiche disciplinari diverse (dall’antropologia alla sociologia, dalla museologia alla pedagogia del conflitto, della marginalità e della devianza), il volume si interroga sulla valenza sociale del patrimonio culturale e della sua narrazione.
Dai contributi emerge una visione del narrare come risorsa per fare ed essere “comunità”, antidoto al disincantamento e alla distanza, forma di attenzione ai temi della giustizia, e di resistenza alla storia generalizzante e sommaria.
Accogliere e custodire storie significa dilatare lo sguardo, creare lo spazio dell’ascolto, amplificare “le parole degli altri” che non hanno accesso al discorso pubblico (non solo storico, ma anche creativo ed estetico), ricucire i legami di senso tra le persone e il patrimonio, e tra le persone attraverso il patrimonio: un corpo vivo da attraversare, scompaginare, fare letteralmente proprio; perché gli si possa dare nuovamente origine, perché si possano fare nuove le cose.
Lascio in eredità me stesso alla terra. Fare memoria tra volontariato e patrimonio culturale
S. Bodo, S. Mascheroni, M. G. Panigada (a cura di), Masso delle Fate, 2021
La pubblicazione è l’approdo di un percorso avviato nell’estate 2020, quando, alla fine della prima drammatica ondata della pandemia di Covid-19, il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ha voluto fare una scommessa: individuare il patrimonio culturale come “specchio” per la comunità del volontariato locale, che alla perdita di tante vite umane ha sommato l’impossibilità per numerose associazioni di continuare a svolgere il proprio lavoro. Un percorso per fare memoria di quello che il mondo della solidarietà e della cittadinanza attiva bergamasca ha saputo costruire in tanti anni di attività, e che l’emergenza pandemica stava rischiando di spazzare via.
Quarantasei volontari appartenenti ad altrettante realtà associative e riuniti per ambito di intervento (ambiente, cultura e diritti, disabilità, intercultura, povertà e fragilità, salute e malattia, terza età) intrecciano i propri vissuti a sette luoghi del patrimonio in terra bergamasca.
Un libro che è opera corale, racconto che si fa ponte e nutrimento per la collettività cui è destinato.
Dipingere a parole. Storie circolari del Chianti e del Valdarno
A cura di S. Mascheroni, N. Matteuzzi, M. G. Panigada. Masso delle Fate Edizioni, 2019
Dipingere a Parole. Storie circolari del chianti e del Valdarno restituisce lo sguardo partecipe di sei narratrici che interpretano alcune opere del loro paesaggio culturale, raccontando di sé e del profondo legame con il territorio. Così le opere parlano con la voce di chi le guarda, diventando uno specchio attraverso cui raccontarsi, intrecciando storie secolari e intime memorie preziose. A corredo delle narrazioni, i testi di Silvia Mascheroni e di Maria Grazia Panigada consentono di conoscere il percorso compiuto durante lo svolgersi del progetto, sia nel laboratorio di narrazione, sia nella prova di scrittura. Il contributo di Claudio Rosati sottolinea quanto sia significativo dare voce narrante alle testimonianze del patrimonio, sovente dimenticate o non valorizzate. Emanuela Daffra riflette sul portato innovativo del metodo autobiografico, che ci svela quanto le opere possano diventare componenti importanti della nostra vita; Emanuela Rossi evidenzia quanto la narrazione, come trama e ordito, intrecci episodi biografici ed elementi di storia dell’arte, dando vita a un nuovo racconto.
Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale
A cura di S. Bodo, S. Mascheroni e M. G. Panigada. Mimesis Edizioni, 2016
Un patrimonio di storie nasce dal desiderio delle tre curatrici di fare il punto su uno strumento particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale, capace di innescare nuove consapevolezze sul rapporto che ogni individuo può intessere con oggetti apparentemente distanti come quelli conservati in un museo.
Questo volume è stato pensato come uno strumento di lavoro sia per professionisti del museo interessati ad attivare sperimentazioni sul fronte della narrazione, sia nei contesti educativo-didattici e della formazione degli operatori che lavorano con gli adulti in ambiti diversi.
Ma grazie alla voce dei veri protagonisti, i narratori, Patrimonio di storie è anche un grande racconto corale, in grado di affascinare qualunque lettore.
Altre nostre pubblicazioni
S. Bodo, A. C. Cimoli (a cura di) (2023), Il museo necessario. Mappe per tempi complessi, Nomos Edizioni, Busto Arsizio.
S. Bodo, A. C. Cimoli (2023), «Museums, diaspora and migration: looking for new paradigms in times of crisis», in S. Priewe, S. E. K. Smith (a cura di), Museum Diplomacy: How Cultural Institutions Shape Global Engagement, American Alliance of Museums Press with Rowman & Littlefield, pp. 115-134.
S. Bodo (2022), Requiem per il museo samaritano? Una provocazione, Ag|Cult, rubrica “Letture Lente”, 3 gennaio 2022.
S. Bodo, S. Mascheroni, M. G. Panigada (2021), Mi lascio in eredità alla terra per rinascere dall’erba che amo: un processo collettivo di patrimonializzazione in terra bergamasca, in “Roots § Routes – Research on Visual Cultures”, numero monografico “Ricco Patrimonio / Povera Patria” a cura di C. Alga e P. Bommarito, Anno XI, n. 37, settembre-dicembre 2021.
S. Bodo (2020), La narrazione nei musei ai tempi del Covid-19, Ag|Cult, rubrica “Letture Lente”, 11 aprile 2020.
M. G. Panigada (2019), “Un intreccio di saperi: la narrazione, il patrimonio, l’intercultura”, in C. Da Milano, E. Falchetti, M. F. Guida (a cura di), Prove di intercultura. Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale, Editrice Bibliografica, Milano.
M. G. Panigada (2014), Esperimenti narrativi in museo. La narrazione nella vita quotidiana e l’opera d’arte, contributo pubblicato sul sito “Patrimonio e Intercultura”, sezione “Approfondimenti e Testimonianze”, newsletter n. 1/2014.
S. Bodo, S. Mascheroni (2012), Educare al patrimonio in chiave interculturale. Guida per educatori e mediatori museali, “Collana Strumenti”, Fondazione Ismu, Milano.
S. Bodo (2012), «Museums as intercultural spaces», in R. Sandell, E. Nightingale (a cura di), Museums, Equality and Social Justice, Routledge, Londra e New York, pp. 181-191.
S. Bodo, K. Gibbs, M. Sani (2009) (a cura di), Museums as places for intercultural dialogue: selected practices from Europe, pubblicato dai partner di MAP for ID; trad. it. I musei come luoghi di dialogo interculturale: esperienze dall’Europa.
S. Mascheroni, D. Zannelli (a cura di) (2009), Il museo è il pubblico. Il servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
A. Bortolotti, M. Calidoni, I. Mattozzi, S. Mascheroni (2008), Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, FrancoAngeli, Milano.
S. Bodo, E. Daffra, R. Giorgi, S. Mascheroni, A. Montalbetti, M. Sozzi (2007), A Brera anch’io. Il museo come terreno di dialogo interculturale, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Milano e della Lombardia Occidentale, Pinacoteca di Brera, Electa, Milano.
S. Bodo, S. Cantù, S. Mascheroni (2007) (a cura di), Progettare insieme per un patrimonio interculturale, Quaderni ISMU 1/2007, Fondazione ISMU, Milano.
S. Bodo, M. R. Cifarelli (2006) (a cura di), Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale, Meltemi, Roma.
S. Bodo (2005) (a cura di), Culture in movimento. Strumenti e risorse per una città interculturale, atti del convegno internazionale promosso dalla Provincia di Milano in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della Cultura (Milano, 12-13 maggio 2005), M&B Publishing, Milano.
M. G. Panigada (2005), “Il corpo espressivo e il corpo narrante”, in AA.VV., Sperimentare sapere, praticare le scelte. Tirocini universitari, percorsi di apprendimento, Bergamo University Press – Edizioni Il Sestante, Bergamo.
M. G. Panigada (2004), “Il teatro a scuola: esperimenti con la narrazione”, in “Animazione Sociale”, n. 10, anno XXIV, Associazione Gruppo Abele, Torino.
S. Bodo (2003) (a cura di), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino (nuova edizione).
M. G. Panigada (2003), “Il teatro di narrazione a scuola. Storia di un percorso irregolare”, in Molinari Renata (a cura di), atti del convegno “L’attore e la memoria: esperienze e prospettive del teatro di narrazione” (Rocca Grimalda, Ovada, 28-29 giugno 2003, in L’immagine riflessa. Testi società e cultura, anno XII, n. 2, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
M. G. Panigada, P. Nosari (2003), Il corpo mutante della narrazione: percorsi nel racconto teatrale italiano, “Quaderni dello Spettacolo”, n. 70, Teatro Donizetti – Comune di Bergamo.