Skip to content
  • Italiano
  • English
FacebookInstagramYouTubeLinkedIn
Patrimonio di Storie Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Come lavoriamo
  • Attività e prodotti
  • I nostri progetti
  • Risorse
  • Parlano di noi

Parlano di noi

RASSEGNA STAMPA: I NOSTRI PROGETTI E PUBBLICAZIONI

Parlano di noiadmin2022-08-12T10:02:21+00:00

Progetto “Fabbriche di Storie” (Gallerie degli Uffizi)

Servizio dedicato a “Fabbriche di Storie” su TG2000 del 13 maggio 2019

Eco di Bergamo, 31 maggio 2019: “Una bergamasca agli Uffizi di Firenze. Le opere rinascono con le narrazioni”.

Intervista a Mohammad Aletaha, CesvotToscana, “Belle Storie – Racconti di vita e solidarietà”, luglio 2019 (dal minuto 6:55 al minuto 11:30).

Vogue Italia, 21 agosto 2019, “Fabbriche di Storie. Un progetto di inclusione alle Gallerie degli Uffizi”.

Vai all'articolo

Giornale dell’arte, luglio/agosto 2019 , “Quante storie agli Uffizi”.

Vai all'articolo

Globalist, 2 luglio 2019, “Laura Curino: «L’Italia che chiude le frontiere è un Paese schizoide»”.

Vai all'articolo

Cultura Commestibile.com, 18 maggio 2019, n. 309: “Altri occhi, altre vite, altre storie agli Uffizi”.

Vedi la pubblicazione su Issuu

Ag|Cult, 1 febbraio 2020: “Chi include chi? Il museo come spazio disponibile all’ascolto”

Vai all'articolo

Eco di Bergamo, 25 maggio 2019: “La Primavera del Botticelli letta attraverso ricordi africani”

Internazionale, 11 gennaio 2021: “Così i musei pensano di riaprire e reinventarsi dopo la pandemia”

Vai all'articolo

Progetto “Custodi dell’Arte” (Cesenatico raccontata dai suoi cittadini)

Cesena Today, 3 agosto2022: “‘Custodi dell’arte’, i racconti di 14 cittadini diventano un percorso turistico da ascoltare in 60 minuti”

Vai all'articolo

il Resto del Carlino, 4 agosto 2022: “Turismo, i cittadini ora sono Custodi dell’Arte”

Vai all'articolo

TR24 Pubblisole, 4 agosto 2022: “Cesenatico: nasce il progetto turistico-culturale Custodi dell’Arte”

Legacoop Romagna, 5 agosto 2022: “Custodi dell’arte, a Cesenatico il nuovo progetto di Formula Servizi Cultura e Turismo”

RAI TG1, 8 agosto 2022

Guarda il servizio TV (dal minuto 28:08)

Eco di Bergamo, 12 agosto 2022: “‘Patrimonio di storie’, non solo musei. Il racconto da Bergamo sbarca nei borghi”

Vai all'articolo

Progetto “Questo libro è vivo” (Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo)

Bergamo News, 17 giugno 2022: “Presentato il corto ‘Questo libro è vivo’, della Biblioteca Mai: negli occhi della diversità tutto l’amore per Bergamo”

Vai all'articolo

Bergamo TV, 17 giugno 2022: “Quando l’arte cancella i confini”

Guarda il servizio TV

Eco di Bergamo, 10 luglio 2022: “Viaggio tra i libri, 11 racconti sulla Mai”

Vai all'articolo

Progetto “Lascio in eredità me stesso alla terra” (CSV Bergamo)

Ag|Cult, 4 giugno 2021: “Patrimonio e narrazioni. Quando al centro è la relazione tra opera e persona”

Vai all'articolo

Eco di Bergamo, 29 aprile 2021: pagina dedicata al progetto nella sezione “Le Buone Notizie”

Vai all'articolo

Eco di Bergamo, 26 agosto 2021: “Volontariato e territorio, patrimonio da conservare”

Progetto “Dipingere a parole. Storie circolari nei musei del Chianti e Valdarno” (Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino)

Gazzettino del Chianti, 11 novembre 2019: “I cittadini dipingono con le parole i capolavori dell'arte custoditi nei nostri musei”.

Vai all'articolo

Valdarno Post, 6 maggio 2019: “Dipingere a parole, progetto nei musei per raccontare le opere d'arte”.

Vai all'articolo

Progetto “Brera: un’altra storia” (Pinacoteca di Brera)

RAI, TGR Lombardia, 18 gennaio 2014 (dal minuto 17:47 al minuto 19:29).

“Brera: un’altra storia” - Servizio RAI, TGR Lombardia, 18 gennaio 2019

Radio Popolare, programma “I Girasoli”, 18 gennaio 2014 (dal minuto 20:25 al minuto 49:23).

Ascolta il podcast su Radiopopolare.it

Giornale dell’Arte, aprile 2012: “Mediatori museali per migranti e non”.

Scansione dell'articolo “Mediatori museali per migranti e non”, Giornale dell’Arte, aprile 2012

Corriere della Sera, pagine “Cultura & Tempo libero”, 10 ottobre 2012: “Otto storie dal mondo per i capolavori di Brera”.

Scansione dell'articolo “Otto storie dal mondo per i capolavori di Brera” su Corriere della Sera, pagine “Cultura & Tempo libero”, 10 ottobre 2012.

Eco di Bergamo, 10 ottobre 2012: “Otto immigrati tra Mantegna e Savoldo. A Brera la vita aiuta a capire l’arte”

  • Scansione dell'articolo “Otto immigrati tra Mantegna e Savoldo. A Brera la vita aiuta a capire l’arte”, Eco di Bergamo, 10 ottobre 2012.
  • Scansione dell'articolo “Otto immigrati tra Mantegna e Savoldo. A Brera la vita aiuta a capire l’arte”, Eco di Bergamo, 10 ottobre 2012.

Avvenire, 11 ottobre 2012: “Brera interculturale. Otto mediatori stranieri in Pinacoteca”.

Avvenire, inserto “Agorà”, 11 ottobre 2012: “Brera vara progetti per percorsi di lettura ‘interculturale’”

Il Giorno online, 11 ottobre 2012: “Una Brera multietnica con i mediatori culturali”

  • Scansione dell'articolo “Una Brera multietnica con i mediatori culturali”, Il Giorno online, 11 ottobre 2012 - pagina 1
  • Scansione dell'articolo “Una Brera multietnica con i mediatori culturali”, Il Giorno online, 11 ottobre 2012 - pagina 2

Corriere della Sera, blog “La città nuova”, 25 ottobre 2012: “Il Cristo del Mantegna spiegato da Almir”

Vai all'articolo

Corriere della Sera, 17 gennaio 2014: “Mediatori culturali per visite a 8 capolavori”

Repubblica, 18 gennaio 2014: “Scommessa multietnica a Brera, davanti ai quadri guide straniere”

Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale (Mimesis Edizioni, Milano 2016)

Il Giornale delle Fondazioni, 15 ottobre 2017.

Vai all'articolo

Progetto “Lascio in eredità me stesso alla terra” (CSV Bergamo)

Ag|Cult, 4 giugno 2021: “Patrimonio e narrazioni. Quando al centro è la relazione tra opera e persona”

Vai all'articolo

Eco di Bergamo, 29 aprile 2021: pagina dedicata al progetto nella sezione “Le Buone Notizie”

Vai all'articolo

Eco di Bergamo, 26 agosto 2021: “Volontariato e territorio, patrimonio da conservare”

Indice

  • Progetto “Fabbriche di Storie”
  • Progetto “Custodi dell’Arte” (Cesenatico raccontata dai suoi cittadini)
  • Progetto “Questo libro è vivo”
  • Progetto “Lascio in eredità me stesso alla terra”
  • Progetto “Dipingere a parole. Storie circolari nei musei del Chianti e Valdarno”
  • Progetto “Brera: un’altra storia”
  • Pubblicazione “Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale”

Patrimonio di Storie nasce dall’esperienza condivisa di Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, che dal 2011 ideano e realizzano percorsi di mediazione del patrimonio in chiave narrativa, in collaborazione con musei e altre realtà culturali e sociali.
Un percorso che le ha portate ad affinare un metodo applicato con successo a contesti diversi (dalle Gallerie degli Uffizi e la Pinacoteca di Brera al Sistema museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino, dalla GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo al Museo Popoli e Culture del PIME a Milano), ed è confluito nella curatela del volume Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale.

Patrimonio di Storie è un gruppo di lavoro dell’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso che promuove e incentiva la corretta divulgazione quale elemento cruciale per far crescere conoscenza e sensibilità dei cittadini nei confronti del loro patrimonio culturale.

 

Associazione Silvia Dell'Orso - logo

CONTATTI

info@patrimoniodistorie.it

ALTRI SITI WEB A NOI COLLEGATI

Patrimonio e Intercultura logo

 

Logo Maria Grazia Panigada

Copyright 2019 Patrimonio di storie | Tutti i diritti riservati

Privacy Policy Cookie Policy

FacebookInstagramYouTubeLinkedIn
Go to Top